Riprese della Tenuta dal Drone

La Storia della

La Tenuta Galvana

La nostra Tenuta nasce nel 1974 dalla passione dei nostri genitori, Leonelli Marino e Donini Bruna, che con tenacia hanno saputo valorizzare un territorio che rispecchiava le loro origini e tradizioni.
Una passione di Famiglia che ha radici profonde, nate in una zona con caratteristiche geologiche e di microclima perfette, che beneficia di un’ottima esposizione.
La nostra proprietà si estende su una superficie di quasi quattordici ettari, ed è caratterizzata da vigneti storici curati con dedizione da circa cinquant’anni.
E’ in questo contesto ideale di natura altamente preservata che le uve delle nostre vigne crescono dando origine ai nostri caratteristici ed ottimi vini.
Pratichiamo il sovescio per dare un prezioso apporto naturale alle vigne.
Le uve vengono raccolte a mano, vinificate con metodo sia ancestrale che Charmat.
Natura, sostenibilità ambientale, passione ed innovazione sono il cuore della nostra attività, diventata agricoltura Biologica da qualche anno nel pieno rispetto della biodiversità.

Ettari a Vigneti
14 Ettari
Terreno
Argilloso
Vitigni Piantati
Pignoletto, Lambrusco Grasparossa, Chardonnay
Altitudine
180 s.l.m.,

Terreno

Terreni di superficie costituiti per lo più da argille sabbiose, grazie alle quali il Lambrusco Grasparossa riesce a dare una produzione non abbondante, ma di buona qualità, con caratteristiche molto marcate.

Clima

Il clima è caldo e temperato con una piovosità significativa durante tutto l’anno, anche nel mese più secco. La temperatura media annuale è di 13.1 °C con precipitazione media annuale di 832 mm.

Le Uve

Su una superficie di quasi quattordici ettari caratterizzata da vigneti storici, curati con dedizione, da oltre quarant’anni, vengono prodotte uve bianche e nere dando origine ai nostri caratteristici ed ottimi vini.

Imbottigliamento

La gamma delle nostre bottiglie comprende il metodo Charmat con il Lambrusco Grasparossa Doc “Cà Imperatore”, il Pignoletto Doc “La Guardia” e lo Spumante Brut Metodo Classico “Marino” per poi passare al metodo Ancestrale con il Lambrusco e Pignoletto.

Vinificazione

I vini sono frutto di sapienti e moderni metodi di vinificazione adottando processi di cura artigianale in grado di esaltarne appieno la qualità e la genuinità di tutti i vini prodotti dalla Tenuta.

Vendemmia

Nella Tenuta Galvana l’arte della Vendemmia avviene ancora con metodi tradizionali, generalmente tra Agosto e metà Ottobre, con raccolta manuale in cassetta.

Il Territorio

Castelvetro, la Città del Vino

Provincia_Modena-1-antique

Castelvetro di Modena è un comune situato tra le colline dell’Appennino Modenese e la fascia alta della Pianura Padana, con poco più di 11.000 abitanti e a meno di 20 km da Modena. Il comune modenese è un piccolo orgoglio italiano.
Tra la bellezza evocativa del territorio e la forte cultura enogastronomica, Castelvetro attira turisti da tutto il globo.

Dove ci Troviamo

Via Collecchio, 1, 41014 Castelvetro di Modena, Italia